Scuola di lingua
Dal giorno 20 Settembre sono aperte le Iscrizioni per partecipare alla scuola di Italiano per Stranieri adulti, in base ad un accordo tra il Comune di Quinto, il Centro per l’Istruzione Adulti di Treviso (CPIATV1) e la Parrocchia di Quinto e Santa Cristina, con il servizio offerto dal Gruppo Caritas e l’impegno (per ora!) di 4 Volontari Caritas.
Continua, per il 16mo anno, l’impegno anche della nostra Parrocchia a favore di numerose persone straniere che abitano nel Comune di Quinto, aiutandole nell’apprendimento della Lingua Italiana, necessario per integrarsi nel territorio, a ottenere l’Attestato di Competenza nella nostra lingua, e poter rinnovare il Permesso di Soggiorno, oltre che per fruire di tante opportunità che la nostra Comunità offre a chi ha scelto di vivere fra noi, creando le premesse per un futuro più cordiale, più umano, più sereno, percorrendo assieme un tratto di vita quotidiana, anche regalandoci reciprocamente un sorriso.
Report: scuola di Italiano per stranieri adulti 2021-2022
Martedì 31 maggio si è concluso il 15° anno di Scuola di Italiano per Stranieri Adulti, reso possibile dall’accordo tra il Comune di Quinto, il Centro per l’Istruzione Adulti di Treviso1, e la Parrocchia di Quinto.
Si sono iscritte 41 persone residenti nel nostro Comune, provenienti da 10 nazionalità diverse.
Circa 37 di loro hanno frequentato con assiduità le lezioni, seguite da un’insegnante del CPIATV1 di Treviso e da 5 Volontari Caritas di Quinto e S. Cristina.
23 persone hanno conseguito l’Attestato di Competenza nella Lingua Italiana, valido per rinnovare il Permesso di Soggiorno, mentre le altre, suddivise in 4 gruppi secondo le loro competenze di partenza, non hanno potuto ottenere l’Attestato finale, sia perché non hanno completato il percorso scolastico, sia perché si sono iscritte in ritardo (è obbligatorio frequentare un numero minimo di lezioni), o perché non hanno raggiunto un sufficiente livello di apprendimento.
L’impegno dei Volontari Caritas è quello di fare accoglienza, offrire le corrette informazioni, seguire ciascuno nel percorso di apprendimento della Lingua Italiana, e aiutare a superare le difficoltà, rispettando e vagliando ogni richiesta di aiuto.
Ogni persona è stata accolta, ascoltata e aiutata a vivere l’esperienza scolastica (per qualcuno è la prima volta che può frequentare una scuola), rispettando le capacità e la dignità di ognuno, creando le premesse per un futuro più sereno, più umano, più cordiale, aiutando tutti a diventare parte integrante della nostra comunità, percorrendo assieme un tratto di vita quotidiana, indicando una prospettiva di vita più serena, regalandoci reciprocamente un sorriso.
Cominciata per rispondere ad un'esigenza della scuola materna, è divenuta una realtà sempre più apprezzata, alla quale guardano con interesse anche le istituzioni scolastiche e sociali.
Un aiuto consiste anche nel tenere i bambini più piccoli nei locali attigui mentre le loro mamme sono a scuola.
Per saperne di più contatta il Gruppo Caritas